La rinite allergica (indicata anche come raffreddore allergico, raffreddore da fieno) è una patologia infiammatoria acuta e ricorrente a carico della mucosanasale secondaria a una reazione acquisita a un antigene esogeno (allergene).
Rinite allergica: durata, intensità e periodicità
La rinite allergica colpisce quasi un terzo della popolazione italiana, ma ovviamente la durata, l’intensità e la periodicità della sintomatologia possono variare ampiamente da un soggetto ad un altro. I soggetti che presentano sensibilizzazione allergica ai pollini tipicamente presentano una sintomatologia che si presenta – o comunque peggiora – durante il periodo primaverile. Altri allergeni, invece, persistono in quantità considerevoli anche durante la stagione estiva: ne sono esempi in questo caso le graminacee, la parietaria e l’ambrosia.
Rinite allergica: sintomi
I sintomi della rinite allergica sono principalmente rappresentati da:
- ostruzione nasale,
- prurito nasale,
- starnuti,
- prurito congiuntivale e
- lacrimazione.
L’intensità di questi sintomi, e le loro ricadute sulla vita di tutti i giorni, variano però notevolmente da un soggetto ad un altro.
Rinite allergica: cosa fare
- Evitare gli spazi aperti in cui il polline è molto presente, specialmente nelle giornate ventose.
- Ridurre al minimo le passeggiate in campagna o nei giardini, oppure indossare una mascherina.
- Evitare di stendere i panni dove ci sono alberi o piante erbacee.
- Togliere tappeti od oggetti che acchiappano molta polvere.
- In auto tenere i finestrini chiusi .
- Evitare gli alcolici che stimolando la produzione di muco dilatano i vasi peggiorando la secrezione nasale.
- Evitare il fumo che irrita naso ed occhi.
- Lavare gli occhi con un infuso di camomilla.
Rinite allergica: rimedio naturale
La medicina naturale parte da un presupposto: la malattia è un processo di regolamentazione con il quale il corpo cerca la sua guarigione. I rimedi naturali contribuiscono a regolare questo processo introducendo alcuni cambiamenti nella vita della persona, sia interiormente che nell’ ambiente esterno. Una salute che si autogestisce in equilibrio con l’ambiente è sicuramente meglio di una salute manipolata artificiosamente con farmaci chimici. Nello specifico vorremmo proporvi 3 alimenti anti allergia:
- arance: sono ricche di un pigmento (la quercitina) e di vitamina C, entrambe riducono la reazione al polline;
- curcuma: é un potente antinfiammatorio. Aggiungine un pizzico ai tuoi piatti;
- salmone: o anche altri pesci che contengono Omega 3, questo componente ha una benefica azione anti infiammatoria.