La congiuntivite in linee generali rappresenta uno stato infiammatorio, ossia una risposta protettiva, all’azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici a carico della congiuntiva, la membrana mucosa, che ricopre il bulbo oculare e la parte delle palpebre. La congiuntivite può essere distinta a seconda della infiammazione che la causa, in tre tipologie:
- congiuntivite infettiva: batterica, virale, da clamidie, micotica o protozoria
- congiuntivite allergica: atopica vera, primaverile e flittenulare
- congiuntivite irritativa: da agenti fisico -chimici, corpi estranei, malattie generali o cutanee
La congiuntivite: allergica o primaverile
Di sicuro con l’inizio della primavera, si fa largo alla congiuntivite allergica o primaverile, essa è caratterizzata da evidente gonfiore degli occhi, accompagnato da intenso prurito e lacrimazione . È una forma di breve durata dovuta ai pollini, gli acari della polvere, l’epitelio degli animali domestici, oppure alcune sostanze contenute nelle lenti a contatto o in alcuni cosmetici, possono originare, nei pazienti sensibili, reazioni allergiche alla congiuntiva.
Congiuntivite allergica: diagnosi
Nel caso che con l’inizio della primavera, vi accorgete di avere gonfiore agli occhi, prurito o lacrimazione, è preferibile effettuare un’attenta visita oculistica, oltre che alcuni test investigativi al fine di identificare con precisione l’allergene responsabile della reazione allergica. Nello specifico sono tre i test che vanno effettuati a tale scopo:
- Prick- test
- Test del liquido lacrimale
- Test di provocazione congiuntivale
Congiuntivite allergica: come si cura
Una volta che vi è stata diagnosticata la congiuntivite allergica, occorre effettuare una terapia, al fine di alleviare il disturbo.La terapia per eccellenza contro la congiuntivite allergica consiste nell’evitare o nel ridurre al minimo il contatto con l’allergene responsabile, oltre che utilizzare colliri antiallergici o pomate oftalmiche (per ridurre il prurito) e corticosteroidei ( per esercitare una potente azione sfiammante).
Vi ricordiamo che una corretta terapia finalizzata alla cura della congiuntivite allergica è indispensabile per prevenire i danni oculari secondari alla risposta allergica-infiammatoria.