Le verruche sono infezioni della pelle causate da virus della famiglia del papilloma virus umano (HPV). Esse sono una formazione cutanea indotta dal virus del papilloma umano, e si trattano di formazioni benigne costituite da un nucleo di tessuto interno alimentato da vasi sanguigni e rivestito da vari strati di tessuto epiteliale. Il virus penetra nell’ epidermide e la infetta, determinandone un’eccessiva velocità di replicazione.
Le verruche: sono inoffensive
Molti di noi hanno avuto una verruca in qualche parte del corpo in passato: le verruche sono piuttosto fastidiose, ma per la maggior parte sono inoffensive e scompaiono da sole, senza alcun trattamento. Più frequenti tra i bambini che tra gli adulti, le verruche di solito non sono dolorose, a meno che si trovino sulle piante dei piedi o in un’altra parte del corpo sottoposta a urti e contatti continui.
Le verruche: cause e trasmissione
Le verruche possono colpire qualsiasi parte del corpo, ma tendono ad invadere le aree calde e umide, come i taglietti od i graffi sulle dita di mani e piedi. Il semplice contatto con una verruca di qualcun altro non garantisce automaticamente che anche voi contrarrete l’infezione. Un taglietto o un graffio può rendere qualsiasi area della pelle più vulnerabile alle verruche ed anche pizzicare una verruca può far diffondere l’infezione in altre parti del corpo.
Le verruche: la terapia
Le verruche di solito non causano alcun problema, quindi non sempre è necessario asportarle, senza alcuna cura, una verruca può impiegare da 6 mesi a 2 anni per scomparire completamente. Il medico potrebbe decidere di asportare una verruca se causa dolore o interferisce con la normale attività a causa del fastidio che provoca.
Le terapie per asportare le verruche sono:
- farmaci con o senza obbligo di ricetta da applicare sulla verruca;
- elettrocoagulazione: bruciare la verruca usando una lieve scossa elettrica;
- crioterapia : ossia congelare la verruca con l’azoto liquido;
- terapia laser (con le verruche più ostinate).