Il sonno è un elemento fondamentale della vita di ogni individuo, piccolo o grande che sia. Tuttavia i bambini hanno un ritmo diverso dalle persone adulte e com’è ormai risaputo, sembra che non “si spengano mai”, spesso di sera, portando i genitori all’esasperazione. Esistono però alcuni piccoli accorgimenti che aiutano il/a piccolo/a a prendere sonno con una certa regolarità. Vediamo tre piccoli segreti che potranno esservi utili.
La luce nemica del sonno dei bambini
Quando si avvicina il momento della nanna è bene preparare un ambiente particolare, che invogli il piccolo ad addormentarsi serenamente e in autonomia. Se avete l’abitudine di cenare e poi guardare la televisione, non è detto che il bambino debba essere per forza mandato a dormire nella cameretta. Potete prepararlo creando un’atmosfera soffusa con luci basse e il volume della tv più basso possibile. Questo gli permetterà di rilassarsi e di conciliare il sonno.
Fondamentale se molto piccoli il pigiama!
Quando si parla di neonati o bimbi entro il primo anno di vita è usanza e comodità usare le tutine, anche per la questione pannolino. Infatti è più facile cambiarli con questo tipo di abbigliamento. Il consiglio è di abituarlo/a in ogni caso e fin da subito, che per dormire si deve mettere il pigiamino, dicendoglielo durante il cambio del pannolino. E’ un’abitudine che, vi stupirà, capirà prima di quanto credete e che gli permetterà di capire che è giunta l’ora della nanna.
Un buon odore rilassa la mente del bambino
Se l’atmosfera circostante è fondamentale per un buon sonno nei bambini, lo sono anche i profumi che sente e che fanno parte della sua quotidianità. Il bagnetto serale deve essere contornato da un buon profumo. Usate un olio da bagno profumato delicatamente e nel luogo del suo riposo diffondere un fragranza ( solo a base di oli organici) preferibilmente scelta tra rosmarino, lavanda e camomilla. La sua mente riconoscerà e collegherà in modo naturale il profumo al momento di dormire e per lui/lei diventerà un piacere.
Una mamma deve sapersi rilassare! Prossimamente 4 consigli per riuscirci davvero!