Il gonfiore addominale, ossia senso di tensione addominale, causato dall’eccessivo contenuto gassoso dello stomaco e/o dell’intestino. Chi ne soffre, conosce il problema, esso mette ko almeno una persona su tre. In particolare le donne, regolate come sono dal ciclo ormonale.
Gonfiore addominale: ecco gli alleati per contrastarlo
Nello specifico vorremo proporvi alcuni alleati per contrastarlo ed elencare le specifiche caratteristiche. Contro il gonfiore addominale via libera a : finocchio, zenzero e carbone vegetale.
Il finocchio: è una vero panacea contro i disturbi digestivi, soprattutto se preso sotto forma di tisane, decotti e infusi preparati con i suoi semi. Il finocchio ha numerose virtù ecco le sue principali:
- sgonfia la pancia,
- contrasta i processi di fermentazione e
- aiuta a eliminare l’aria che si accumula nello stomaco e nel intestino.
Lo zenzero: un “tubero” dalla forma irregolare, bitorzoluto, dal sapore gradevole e pungente, risulta essere un’altra pianta erbacea amica di stomaco e intestino essa aiuta a tenere a bada il gonfiore e la flatulenza. Lo zenzero si può gustare fresco o grattugiato sopra i centrifugati di frutta e verdura.
Il carbone vegetale: uno dei rimedi tipici proposti dal farmacista contro il gonfiore è il carbone vegetale o carbone attivo, in quanto la sua polvere, ottenuta dalla lavorazione di particolari legni e dei loro residui, ha una forte capacità di assorbire i gas presenti nell’ intestino, arginando così il problema del gonfiore addominale, senza provocare alcun effetto collaterale.
Gonfiore addominale: cosa evitare
Al fine di attenuare il gonfiore addominale, ecco cosa sono da ridurre o evitare:
- latte e formaggi: con l’età la maggior parte di noi non riesce più digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e i suoi derivati. Accade perché si perde un particolare enzima, la lattasi, che si trova nella parete del piccolo intestino, il cui compito è quello di digerire il lattosio. Risultato: lo zucchero non assimilato, fermenta.
- evitare la frutta dopo i pasti:
- no al “mordi e fuggi”: ogni boccone va masticato almeno cinquanta volte;
- stop alle gomme da masticare: che favorisce l’ingestione di aria che va prima nello stomaco e poi nell’intestino;
- no bibite gassate: il cui gas artificiale, contenuto nelle bollicine, finisce per incrementare l’aria nell’intestino, meglio bere acqua naturale o assaporare delle tisane calde, che aiutano a rilassare la muscolatura della pancia.
Gonfiore addominale: probabilità di celiachia
Non di rado dietro al gonfiore addominale si cela un problema di celiachia, cioè un’allergia al glutine. Grano e frumento sono sul banco degli imputati. Ma prima di bandirli dalla tavola, è fondamentale sottoporsi ai corretti accertamenti.