La gengivite è l’infiammazione reversibile dei tessuti gengivali superficiali, provocata dai microbi che si accumulano senza controllo nel biofilm orale del solco gengivale e dalla risposta dell’organismo alla colonizzazione; se l’infiammazione si estende ai tessuti profondi, cioè, al legamento parodontale, al connettivo profondo e all’osso alveolare con distruzione dei tessuti, la malattia si definisce parodontite.
Gengivite e parodontite: quali i segni e sintomi
La gengivite e la parodontite, sono delle infezioni molto comuni all’interno della bocca, ecco alcuni segni e sintomi per riconoscerli e affrontarli.
I segni e i sintomi della gengivite :
- sono arrossamento e edema del margine gengivale,
- sanguinamento spontaneo o in seguito a minimo trauma (spazzolamento, sondaggio parodontale),
- alitosi,
- fastidio gengivale.
I segni e sintomi della parodontite:
- sono quelli sopra indicati;
- ai quali possono aggiungersi dolore gengivale,
- mobilità dei denti,
- perdita dell’altezza della gengiva,
- ascessi parodontali.
Gengivite e paradontite: come si curano
Curare le gengiviti non eccessivamente gravi, è molto semplice, basta eliminare la placca batterica che si è depositata sulle gengive provocandone l’infiammazione. Un’accurata pulizia del cavo orale consente il ripristino del giusto equilibrio, e permette alle gengive infiammate di riacquistare una condizione di normalità. In particolare la pulizia dei denti prima di coricarsi alla sera è fondamentale: durante la notte, infatti, la riduzione della secrezione salivare e dei movimenti di guance e lingua favoriscono lo sviluppo dei batteri e l’accumulo della placca. Qualora lo stadio della gengivite sia sfociato in una parodontite si dovrà intervenire in modo più profondo e complesso.
Gengivite e paradontite: occhio alla prevenzione
Oggi, l’arma più efficace per contrastare l’infezione gengivale e mantenere le gengive sane e protette resta la prevenzione, che può essere effettuata seguendo alcune semplici regole. E’ importante monitorare anche fattori di rischio:
- quali lo stress,
- il fumo,
- malattie sistemiche – come il diabete –
- o situazioni di alterazione ormonale, come la gravidanza.