La parola flatulenza deriva dal latino flato, cioè il soffio inteso come prodotto del rigonfiamento, del riempimento. Non va confuso con l’altro termine medico, il meteorismo (dal greco meteoros = sollevare, stare in alto), termine che si limita a indicare la sola produzione e ritenzione di gas i quali, non essendo evacuati, risalgono, appunto, nel tratto gastro-intestinale, dando luogo a dei problemi, uno tra tutti il rigonfiamento dell’addome.
Flatulenza: quali le origini
La flatulenza data da una condizione di un’eccessiva sintesi di gas a livello gastrointestinale e accompagnata ad un’abnorme emissione degli stessi dal retto, ha all’origine molteplici cause:
- un aumento dei processi fermentativi o putrefattivi, conseguenti ad errori alimentari di tipo qualitativo e quantitativo;
- da farmaci, stress ed eccessiva tensione.
Sebbene quello delle fermentazioni intestinali sia un fenomeno assolutamente fisiologico, l’eccessiva produzione di gas che caratterizza la flatulenza si accompagna spesso ad una fastidiosa o dolorosa distensione addominale (meteorismo), soprattutto quando, per motivi fisiologici o sociali, tali gas non riescono a trovare sfogo.
Flatulenza: come riconoscerla
La flatulenza è generalmente legata alla composizione della dieta, più raramente è accompagnata a patologie importanti. Per questo motivo le indagini diagnostiche sono generalmente inutili ed il problema svanisce con la semplice terapia dietetica.
Flatulenza: alcuni rimedi
Nello specifico vorremmo proporvi alcuni rimedi, al problema della flatulenza, ossia che neutralizzano la produzione di gas intestinali:
- utilizzo delle spezie: origano, cumino, anice e semi di finocchio e gli affini curcuma, assa fetida e kombu (un’alga marina detta anche kelp utilizzata nella cucina giapponese).
A scopo preventivo è comune l’uso di aggiungere 2-3 semi di finocchio o un pezzetto di kombu alle zuppe di verdure e di legumi,
- i probiotici (yogurt, kefir, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus bifidus, ecc.);
- i prebiotici possono ridurre la flatulenza se usati per ristabilire l’equilibrio della flora intestinale; usati in eccesso, tuttavia, possono creare uno squilibrio che aumenterebbe la flatulenza.
Flatulenza da http://www.my-personaltrainer.it/salute/flatulenza.html