La dermatite seborroica è un’infiammazione cutanea cronica, caratterizzata da un’elevata attività delle ghiandole sebacee e da una moltiplicazione troppo rapida delle cellule cutanee. Il disturbo è comune soprattutto nei soggetti di sesso maschile di età compresa tra i 30 – 40 anni, e si manifesta soprattutto nelle aree cutanee ricche di ghiandole sebacee.
Dermatite seborroica: quali i sintomi
Le cause della dermatite seborroica sono ancora in parte da chiarire, ma sembra sia dovuta a una serie di fattori ambientali, genetici, endocrini e alimentari. Nello specifico vi indichiamo alcuni sintomi e segni più comuni:
- arrossamento del volto
- congiuntivite
- eritema
- forfora
- gonfiore palpebrale
- leuconichia
- papule
- pelle rossa
- prurito
- secrezione oculare
- squame sulla pelle
I sintomi della dermatite seborroica insorgono gradualmente: la pelle diviene arrossata e ricoperta di squame secche o giallastre e untuose (forfora), con prurito di intensità variabile. Il disturbo è diffuso soprattutto all’attaccatura dei capelli, in sede retro-auricolare, nei solchi naso-labiali, sulle sopracciglia, nella parte superiore del tronco e nella zona dei genitali.
Dermatite seborroica: la diagnosi
La diagnosi viene effettuata dal dermatologo con l’esame obiettivo, sebbene per la dermatite seborroica non esiste una cura definitiva, ma è possibile migliorarla seguendo un trattamento con antimicotici topici e cortisonici. La dermatite seborroica, di solito, peggiora con il freddo e migliora d’estate, poiché i raggi solari stimolano le naturali difese della pelle.
Dermatite seborrocia: fattori di rischio
Come per la maggior parte delle dermatiti, anche per quella seborroica la ricerca delle cause d’origine è spesso messa in discussione, perché incerta: molti sono gli elementi possibili o i fattori ritenuti “sospetti” che concorrono alla comparsa della dermatite seborroica. Tra le possibili cause si ricorda:
- predisposizione genetica
- Stress, vita frenetica, variazioni dell’umore
- Variazioni ormonali
- Utilizzo di corticosteroidi
- Patologie a carico del sistema immunitario
- caldo eccessivo, umidità
- Scarsa igiene
- Detersione con agenti irritanti
- Anche la tricotillomania (mania di toccare in continuazione i capelli).