La toxoplasmosi è un’ infezione causata da un microscopico parassita (protozoo Toxoplasma gondii) che può vivere nelle cellule degli uomini e degli animali, soprattutto gatti e animali da allevamento. Molti non sanno nemmeno di averla in quanto è possibile avere un’infezione asintomatica o con sintomi comuni ad altre malattie.
Gravidanza e toxoplasmosi: diagnosi
E’ possibile diagnosticare con sicurezza la toxoplasmosi attraverso prove di laboratorio che rilevano i microscopici parassiti nel sangue, nel liquido spinale, nel liquido amniotico,nella placenta, nei linfonodi, nel midollo osseo o altri tessuti del corpo.
Gravidanza e toxoplasmosi: come si contrae
La toxoplasmosi se contratta al di fuori della gravidanza, è una malattia infettiva molto banale, quasi come un raffreddore. Non sempre ci si accorge di averla contratta e una volta che ciò accade si rimane poi immuni per tutta la vita. La toxoplasmosi può essere contratta principalmente in tre modi:
- mangiando carne cruda o poco cotta ( suine e ovine),
- mangiando frutta o verdura contaminata,
- toccando escrementi di animali infetti senza poi lavarsi accuratamente le mani (può succedere facendo giardinaggio a mani nude).
Gravidanza e toxoplasmosi: conseguenze se contratta nel primo trimestre
La toxoplasmosi potrebbe avere serie conseguenze, se viene contratta in gravidanza e soprattutto durante il primo trimestre di gravidanza. Proprio per questo, a scopo preventivo, uno dei primi e più importanti esami da effettuare dopo il test di gravidanza è proprio quello relativo alla toxoplasmosi: il toxo-test. Se il toxo-test dovesse risultare negativo, sarà necessario ripetere questo esame mensilmente e adottare alcuni piccoli accorgimenti per evitare di contrarre la toxoplasmosi in gravidanza. Questa malattia infettiva infatti, può essere trasmessa al feto attraverso la placenta e se questo si verifica, il feto può subire malformazioni anche gravi o provocare un aborto spontaneo.
Gravidanza e toxoplasmosi: come evitarla alcuni accorgimenti
Ecco alcuni semplici consigli per evitare di contrarre la toxoplasmosi in gravidanza:
- cuocere bene carne;
- evitare insaccati freschi;
- bere solo latte pastorizzato;
- lavare accuratamente frutta e verdura;
- indossare sempre i guanti ogni volta che si fanno operazioni di giardinaggi.