La sindrome delle gambe senza stanche e senza riposo è un disturbo che in gravidanza può insorgere improvvisamente, anche qualora la futura mamma in precedenza non ne abbia mai sofferto. In realtà, questo problema, la cui natura è di tipo neurologico, è molto più diffusa di quanto si pensi. Addirittura si stima che una persona su 10 ne soffra.
Gambe stanche e pesanti: quali le cause
Le gambe stanche e pesanti sono un “classico” della gravidanza. In estate, però, il problema peggiora sensibilmente, tutto deriva dalla dilatazione dei vasi capillari. Quando ormoni, peso e caldo provocano un rilassamento dei vasi sanguigni, rallenta anche la circolazione di ritorno. Questo fa sì che i liquidi si accumulino e la donna avverta le gambe stanche, gonfie e pesanti.
Cosa fare per il problema delle gambe stanche?
Quando questo disturbo colpisce al di fuori della dolce attesa, può essere curata con farmaci, ma durante i nove mesi di gestazione non è possibile assolutamente trattare il disturbo in questo modo, perché come sappiamo le medicine possono far male al feto. Bisogna, perciò, “sopportare” il disagio, ma anche adottare una serie di comportamenti che possono dar sollievo come:
- l’eliminare caffè,
- sostanze eccitanti dalla dieta,
- fare moderata attività fisica (molto consigliato lo yoga),
- non fumare,
- non assumere alcool
Ecco alcuni gesti che donano sollievo
- indossare le calze a compressione graduata,
- dormire con i piedi sollevati mediante un cuscino sotto al materasso,
- non restare troppo tempo sedute con i piedi a penzoloni, ma alzarsi ogni ora a fare qualche passo e riattivare la circolazione