L’ecografia morfologica, ossia l’ecografia che studia la morfologia del feto, per escludere o accertare, la presenza di malformazioni. Essa viene eseguita dalla 20° alla 26°settimana di gestazione ed è, assieme all’ ecografia del primo trimestre, il controllo più importante e complesso di tutta la gravidanza.
Ecografia morfologica: l’esame più atteso
Ogni mamma in attesa aspetta con ansia la morfologica, un’ecografia che misura tutto quel che c’è da misurare nel bambino. Essa infatti, prevede la valutazione delle dimensioni:
- del feto (biometria fetale),
- dell’impianto e della struttura della placenta,
- della quantità di liquido amniotico, del collo dell’utero,
ma fornisce soprattutto uno studio analitico di tutti i distretti anatomici esplorabili nel feto.
Ecografia morfologica: esattezza dei risultati
Nello specifico si affermare che se l’esame dell’ecografia morfologica, viene eseguito a regola d’arte la maggior parte dei problemi di malformazione possono essere identificati. Tale esame dipende in misura quasi totale dall’ esperienza e dalla capacità dell’operatore unitamente all’ impiego di un ecografo di qualità elevatissima.
Ecografia morfologica: i dati più importanti
I dati più importanti della morfologica sono quelli anatomici:
- Testa: forma del cranio, presenza del cavo del setto pellucido, ventricoli laterali, misura e morfologia del cervelletto, orbite e cristallini. Solco nasolabiale.
- Collo: assenza di edema o igroma cistico
- Cuore: situs cardiaco – come è posizionato il cuore – 4 camere cardiache, assi lunghi – aorta e polmonare- (sezione dei 3 vasi)
- Torace: polmoni
- Addome: stomaco e apparato gastrointestinale. Reni e vescica. Parete addominale anteriore.
- Colonna vertebrale
- Arti: 3 ossa lunghe di ogni arto, presenza di mani e piedi (non il conteggio delle dita)
- Cordone ombelicale: 3 vasi
Infine si valuta la quantità di liquido amniotico e sia annota la posizione placentare.
In alcuni casi: ad esempio in situazioni di alto rischio malformativo (ad esempio precedente nato con anomalia) si può effettuare una premorfologica a 16-18 settimane, non è necessaria in caso contrario.