La menopausa, ossia cessazione è l’evento fisiologico che nella donna corrisponde al termine del ciclo mestruale e dell’ età fertile. Nella menopausa termina l’attività ovarica: le ovaie non producono più follicoli ed estrogeni. Tale stato provoca una serie di mutamenti nella donna che riguardano gli aspetti trofici, metabolici, sessuali e psicologici, con una serie di sintomi che variano a seconda della persona e possono essere più o meno marcati
Menopausa: precoce
Normalmente l’età in cui si riscontra la menopausa, ovvero la fine della secrezione dei flussi mestruali, è fra i 45 e i 50 anni, sebbene particolari fattori, possono anticipare i tempi, rilevando casi di menopausa, già intorno ai 42 anni. Nello specifico ecco alcuni fattori di rischio:
- fumo, sia attivo che passivo, tale da indurre nella donna un’anticipazione dell’evento di 1,5-2 anni;
- abuso di alcool;
- alimentazione;
- indice di massa corporea, se risulta inferiore a quello ideale.
Menopausa: ecco i sintomi più comuni
In una donna, ci sono differenti sintomi che fanno pensare, che essa sta giungendo al periodo della menopausa, vediamoli insieme:
- alterazioni del quadro mestruale
- disturbi di tipo psicologico, ansia, irritabilità, nervosismo e depressione
- vampate di calore, episodi di improvvisi sbalzi di temperatura, la donna comincia a sudare improvvisamente e sente vampate di calore, tali episodi si riscontrano in 65-75% dei casi e non a caso è uno dei sintomi principali;
- disturbi del sonno ossia sonno agitato, capita sovente che si sveglino durante la notte, a volte anche insonnia
- diminuzione del desiderio sessuale
- sindrome urologica spesso tale evento si accompagna con cistiti e uretriti
Menopausa: tardive
Nella fase finale si assistono a sintomi di carattere fisico caratteristici, fra i quali ci sono dolori muscolari, diminuzione della massa ossea all’origine dell’osteoporosi, ossia una riduzione della densità ossea che può comportare facilmente fratture se sottoposte a traumi di piccole entità, inoltre si riscontrano calo di energia fisica, disturbi urinari. Recenti studi hanno anche rilevato un aumento della pressione arteriosa rispetto a quella delle donne fertili.