La paella è un piatto tradizionale della cucina valenciana in Spagna, diffusosi in tutto il Mar Mediterraneo e nell’America Latina. Il piatto, a base di riso, zafferano e carne, è simile al risotto italiano, al pilaf turco o al biryani indo-pakistano e viene preparato nella tipica padella da cui prende il nome, la paella o paellera. La paella è di forma circolare, e si differenzia da altre padelle, oltre che per le due impugnature laterali, per le sue dimensioni, la sua profondità è di circa cinque-sei centimetri.
Paella di pesce: ingredienti per 6 persone
Per preparare una gustosa paella di pesce, vi diamo gli ingredienti necessari:
- 400 g di riso,
- 600 g di cozze,
- 300 g di seppie,
- 300 g di gamberetti,
- 300 g di calamari,
- 8 gamberoni,
- 150 g di pisellini,
- 1 peperone rosso medio,
- 4 pomodori rossi,
- 2 bustine di zafferano,
- 1 bicchiere di vino bianco,
- olio,
- 2 spicchi d’aglio,
- peperoncino piccante,
- 1 litro di brodo di pesce.
Paella di pesce: preparazione
Vediamo nello specifico la preparazione della paella di pesce, che parte dalla pulizia delle cozze, calamari, seppie, e gamberetti togliendo testa e guscio, seguiamo i vari step:
- tagliare i calamari ad anello;
- mettete le cozze pulite in padella con un bicchiere di vino bianco e fatele aprire; ( eliminate i gusci, lasciate qualche cozza intera per la guarnizione finale);
- versate il sugo di cottura delle cozze, dopo averlo filtrato, nel brodo di pesce per insaporirlo e mettete a bollire;
- fate scaldare 2 spicchi d’aglio in olio e cuocete i gamberetti e i gamberoni, fin quando prendono colore e teneteli da parte:
- cuocete per circa 5 minuti i calamari e le seppie, aggiungete peperone e pomodori e continuate cottura per 5 minuti;
- unite il peperoncino e i pisellini,
- infine aggiungete il riso;
- e versate il brodo necessario a coprire completamente tutti gli ingredienti;
- unite le bustine di zafferano e portate ad ebollizione a fuoco alto.
Dopo di ciò abbassate la fiamma e fate cuocere per 15 minuti senza mescolare, se il brodo evaporasse troppo, aggiungete qualche altro mestolo.
Dopo 15 minuti unite le cozze, i gamberi e i gamberoni e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti.
Paella di pesce: come servirla
A cottura ultimata, servitela in un piatto da portata che decorerete con i gamberetti interi e le cozze con il guscio messi da parte. La bontà della ricetta è assicurata provate per credere!!!