Ogni festività che si rispetti ha il suo dolce specifico, quest’ oggi vorrei proporvi un classico dolce pasquale, come da tradizione napoletana, ossia la pastiera napoletana.
Pastiera napoletana: le origini
La leggenda, che vuole la sirena Partenope creatrice di questa delizia, deriva probabilmente dalle feste pagane e dalle offerte votive del periodo primaverile. In particolare la leggenda è probabilmente legata al culto di Cerere le cui sacerdotesse portavano in processione l’uovo, simbolo di rinascita che passò nella tradizione cristiana.
Pastiera napoletana: ricetta
Vorremo proporvi la ricetta tradizionale della pastiera napoletana:
ingredienti per la pasta frolla:
- 600 gr di farina
- 6 tuorli d’uovo
- 300 gr di burro
- 300 g di zucchero
- un pizzico di sale
ingredienti per il ripieno:
- 600 gr di ricotta di pecora
- 550 gr di zucchero
- 6 uova
- 600 gr di grano cotto
- 2 fiale di acqua di fiori di arancio
- 2 bustine di vanillina
- 200 gr di canditi misti (cedro e zucca)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 30 gr di burro
- 400 ml di latte
- 1 bicchierino di limoncello o di Strega
Pastiera napoletana: procedimento
- Formate una fontana con la farina e metteteci nel centro lo zucchero, il burro a fiocchetti ammorbidito, il pizzico di sale e il primo tuorlo. Cominciate ad impastare, unendo i tuorli uno alla volta fino a che non si assorbono per bene al composto liscio e omogeneo. Formate una palla con la pasta frolla e mettetela a riposare per almeno 30 minuti in frigorifero coperta con della pellicola trasparente.
- Fate cuocere il grano nel latte a fuoco basso, aggiungendo 30 grammi di burro e un cucchiaino di zucchero. Quando il composto diventa cremoso, spegnete sotto il fuoco e lasciate raffreddare.
- Amalgamate bene la ricotta, passata prima al setaccio, con lo zucchero. Aggiungete sempre mescolando, i 6 tuorli d’uovo uno alla volta. Tenete le chiare da parte e montatele a neve ferma, vi serviranno dopo. Quindi unite l’acqua di fiori d’arancio, la cannella, la vanillina, il liquore e infine i canditi di zucca e di cedro fatti a cubetti piccoli. Proseguite aggiungendo tutto il grano ormai freddo e in ultimo gli albumi montati a neve. Mescolate fino a rendere l’impasto cremoso e omogeneo.
- Riprendete la frolla dal frigo e dividetela mettendone da parte un terzo. Stendete la parte più grande con il mattarello ad un’altezza di circa mezzo centimetro cercando di formare un disco più o meno regolare.
-
Imburrate una teglia da forno circolare da 28 cm e rivestitela con il disco di pasta frolla togliendo i bordi che dovessero eccedere la teglia.
-
Aggiungete gli scarti di pasta a quella messa da parte in precedenza e stendetela nuovamente. Questa volta formate un rettangolo e ricavatene tante striscioline larghe circa 2 cm tagliandole con la rotella tagliapasta dentellata.
-
Versate il contenuto di ricotta e grano nella teglia rivestita di pasta frolla e livellate con la lama di un coltello. Non riempitela fino in cima, ma lasciate un dito tra il bordo e il ripieno.
- Completate incrociando sulla superficie le striscioline di pasta appena create mantenendo una distanza di 3 cm l’una dall’ altra.
- Cuocete la pastiera in forno preriscaldato a 180 °C per 1 ora circa.