Oggi presentiamo un primo piatto di mare dalle tradizioni antichissime, un taglio di pasta rustico e la nobiltà della seppia, per un piatto delicato e leggero. La sua realizzazione, è estremamente semplice e veloce, noi prepareremo il piatto indicando gli ingredienti, le modalità e i tempi di cottura per quattro persone, come solitamente facciamo nelle nostre ricette e spiegheremo nel dettaglio il procedimento di preparazione.
Caserecce alle seppie e peperoncino: ingredienti per 4 persone
. 400 grammi di caserecce
. 2 seppie da 500 grammi cadauna
. 1 bicchiere di vino bianco chardonnay
. 2 spicchi d’aglio
. peperoncino fresco o tritato
. olio extravergine d’oliva
. acqua q.b.
. sale q.b.
. prezzemolo fresco
Caserecce alle seppie e peperoncino: procedimento di preparazione degli ingredienti
Lavare e pulire accuratamente le seppie, avendo cura di eliminare la pelle esterna e le parti cartilaginose, utilizzando un tagliere di legno ed un coltello da cucina, tagliare a listarelle le seppie ed i ciuffi della testa. Lavare il prezzemolo e tritarlo finemente, scamiciare gli spicchi d’aglio e mettere a bollire una pentola con acqua che servirà per cuocere la pasta. Se si decide di aggiungere peperoncino fresco, lavarlo e sminuzzarlo finemente, in alternativa si può utilizzare peperoncino tritato secco.
Caserecce alle seppie e peperoncino: preparazione del piatto e cottura
Prendere una padella larga antiaderente e mono manico, mettere un po d’olio extravergine d’oliva, due spicchi d’aglio, accendere a fuoco lento e dopo 3 – 4 minuti, versare le listarelle ed i ciuffi di seppia. Quando le seppie sono abbastanza rosolate, aggiungere un bicchiere di vino bianco chardonnay e una spolverata di prezzemolo tritato. Far cuocere ed evaporare a fuoco lento per circa dieci minuti, poi aggiungere un pizzico di peperoncino (q.b.) ed un pizzico di sale (q.b.) e terminare la cottura per altri 3-4 minuti. Quando l’acqua precedentemente messa in pentola arriva in ebollizione, versare le caserecce e cuocerle al dente. Colare la pasta e farla saltare nella pentola delle seppie per 3 – 4 minuti, poi impiattare e servire in tavola. Abbinare al piatto un vino bianco chardonnay secco frizzante. Prossimamente pubblicheremo una ricetta alternativa utilizzando lo stesso tipo di pasta, ma con un condimento di terra.